Quando ogni ora conta, Ransom-Kick fa la differenza
1. Attacco ransomware
Un’azienda industriale vede crittografato l’intero sistema informatico.
Con il metodo Ransom-Kick :
- Ripresa delle attività strategiche in meno di 72 ore,
- Riavvio di applicazioni critiche in meno di 10 giorni,
- Gestione delle crisi e comunicazione trasparente con clienti e investitori.
👉 Risultato: perdite dimezzate e immagine preservata.
2. Guasto critico del centro dati
Un host web subisce un incendio e l’intero ambiente è inaccessibile.
Con il programma Ransom-Kick :
- Attivazione del sito di fallback,
- Garanzia di continuità per i clienti attraverso processi aziendali degradati,
- DRP testato e convalidato → restauro prioritario.
👉 Risultato: SLA rispettati, penali evitate.
3. Attacco informatico alla catena di approvvigionamento
Un fornitore strategico è paralizzato da un attacco.
Con il metodo Ransom-Kick :
- Analisi d’impatto rapida (BIA),
- attivazione dei piani di emergenza
- coordinamento della crisi con il fornitore e i clienti finali.
👉 Risultato: continuità delle consegne, fiducia preservata.
4.Incidente di produzione del software
Un aggiornamento critico causa l’interruzione del servizio clienti.
Con il Ransom-Kick :
- Schede riflesse attivate in 30 secondi,
- Comunicazione di crisi strutturata,
- Ripristino del servizio entro 24 ore.
👉 Risultato: reputazione salvata, clienti rassicurati.
5. Audit ISO o assicurativo
L’azienda deve dimostrare la propria resilienza a un revisore esterno.
Con il metodo Ransom-Kick:
- Piani BCP/DRP/CRP documentati e validati,
- Test e prove disponibili,
- Certificazione accelerata.
👉 Risultato: audit riuscito, premi assicurativi più bassi.
✅ Perché questi casi d’uso sono importanti
Questi scenari dimostrano che il metodo Ransom-Kick non è solo una teoria, ma un metodo attuabile che protegge la vostra azienda nei momenti critici.