Il metodo Ransom-Kick

Un approccio unico alla resilienza

Progettato per affrontare le sfide del ransomware e delle crisi sistemiche, il metodo Ransom-Kick va ben oltre i semplici piani tecnici.

Si basa su 7 pilastri complementari che consentono di mappare, decidere, ripristinare e rafforzare la resilienza dell’organizzazione.

I 7 pilastri della resilienza organizzativa

1. La governance umana

La resilienza inizia dalle persone. Questo pilastro definisce i ruoli essenziali (sponsor, pilota, relatori aziendali) e stabilisce una cultura di comunicazione fluida e di decisioni rapide, proprio come un’efficace unità di crisi.

2. Priorità al business

Non tutte le attività sono critiche. Utilizzando la Business Impact Analysis (BIA), questo pilastro identifica i processi vitali e i relativi oggetti di business, stabilendo chiare priorità attraverso indicatori RTO e RPO.

3. Continuità pragmatica

Quando i sistemi vengono interrotti, alcune funzioni devono continuare. Questo pilastro struttura il piano di continuità operativa (BCP) per mantenere l’essenziale in modalità degradata, con soluzioni alternative.

4. Recupero controllato

I sistemi IT devono essere ripristinati in modo rapido ed efficiente. Questo pilastro formalizza il piano di disaster recovery (DRP), ottimizzando il passaggio agli ambienti di backup e industrializzando i processi di ripristino.

5. Direzione strategica

Una visione globale è essenziale in tempi di crisi. Questo pilastro orchestra i piani BIA, BCP e DRP all’interno di un quadro decisionale coerente, basato su concetti strutturanti come l’oggetto aziendale e il punto di verità.

6. Convalida pratica

Un piano non testato rimane teorico. Questo pilastro organizza esercitazioni, audit e feedback per testare i sistemi, individuare i segnali deboli e rafforzare la preparazione.

7. Certificazione traçable

La resilienza può essere dimostrata. Quest’ultimo pilastro si basa sulla Certificazione Arkeion (da Bronzo a Diamante), che garantisce la trasparenza e la riproducibilità delle reali capacità dell’organizzazione.

Un metodo integrato e top-down

Il metodo Ransom-Kick segue sempre la stessa logica:

👉 Esigenza aziendale → Funzione aziendale → Applicazione → Infrastruttura.

Ogni pilastro alimenta gli altri, garantendo che la tecnologia rimanga al servizio delle priorità aziendali.

I vantaggi per la vostra organizzazione

✅ Ripresa delle attività strategiche in meno di 72 ore

✅ Ripristino dei sistemi critici in meno di 10 giorni

✅ Gestione delle crisi chiara ed efficace

✅ Allineamento con i principi richiesti dalle norme ISO 22301, 22317, 22361, 27031

✅ Un’organizzazione che si muove verso l’anti-fragilità

👉 Con il metodo Ransom-Kick, potete trasformare la crisi in una leva per una resilienza sostenibile.

Scopri le nostre offerte