Sappiamo che la continuità operativa e la resilienza sollevano molte domande. Che tu sia un CEO, un CIO, un CISO o un business manager, questa FAQ risponde alle domande più frequenti sul metodo Ransom-Kick, sui nostri servizi di consulenza e sull’ecosistema Arkeion.
Che cos’è Ransom Kick?
Ransom Kick è una società di consulenza specializzata nella resilienza operativa. Aiutiamo le organizzazioni a riavviare le loro attività strategiche in meno di 72 ore e a ripristinare i loro sistemi critici in meno di 10 giorni.
Perché il nome “Ransom Kick”?
Evoca l’idea di “calciare il ransomware”: riprendere rapidamente il controllo dopo un attacco.
Qual è la differenza tra BCP, DRP, CRP e BIA?
- BIA: analisi dell’impatto sul business per identificare le funzioni critiche.
- BCP: continuità delle attività essenziali in modalità degradata.
- DRP: ripristino dei sistemi IT entro i tempi previsti.
- CRP: gestione globale delle crisi (processo decisionale, comunicazione, coordinamento).
Cosa rende unico il metodo Ransom-Kick?
Il suo approccio integrato basato su 7 pilastri, la sua logica top-down business → applicazione → infrastruttura e la sua capacità di combinare continuità, ripristino e gestione delle crisi in un unico quadro.
Quanto tempo occorre per completare un progetto Ransom Kick?
A seconda della maturità dell’organizzazione: da 2 settimane (audit flash Starter Resilience) a 6 mesi (programma di resilienza a 360° multisito).
Intervenite solo in caso di crisi reale?
No. La maggior parte delle nostre missioni sono preventive: implementazione di piani, simulazioni, formazione. Ma possiamo anche intervenire in caso di emergenza durante un incidente grave.
Qual è la promessa concreta di Ransom Kick?
Riavviare le attività strategiche in meno di 72 ore e ripristinare completamente i sistemi critici in meno di 10 giorni.
Lavorate solo sui ransomware?
No. Il metodo copre tutte le crisi: attacchi informatici, guasti critici, incendi, errori umani, problemi nella catena di approvvigionamento e crisi sanitarie.
Come si svolge una missione tipica?
Diagnosi iniziale riservata, raccolta e analisi utilizzando il metodo Ransom-Kick, produzione di piani e risultati, formazione e test, feedback con un piano di miglioramento continuo.
I vostri incarichi sono conformi agli standard ISO?
Sì. I nostri piani sono conformi agli standard ISO 22301 (continuità), 22317 (BIA), 27031 (ripristino IT) e 22361 (crisi).
Posso utilizzare i vostri risultati durante un audit ISO o per la mia compagnia di assicurazione?
Sì. I nostri risultati sono progettati per essere presentati a revisori, assicuratori e investitori come prova di resilienza.
Offrite formazione per i nostri team?
Sì. Ogni offerta include un modulo di formazione (sensibilizzazione, simulazione, governance). Formiamo anche partner e rappresentanti interni.
Fornisce un quadro di riferimento per il processo decisionale e la comunicazione ai manager per evitare il disordine. Un DRP da solo non è sufficiente per gestire una crisi.
Sì. Stiamo sviluppando una rete di partner per commercializzare i nostri servizi e svolgere incarichi
in Francia e a livello internazionale.
Sì. Questo è proprio lo scopo del pacchetto Starter Resilience: un audit rapido e concreto
delle cinque funzioni chiave della vostra azienda.
No. La nostra metodologia è riservata al 100%: non estraiamo i vostri dati sensibili,
tutto rimane internamente alla vostra azienda. Partiamo dalle esigenze aziendali per definire ciò che deve essere ripristinato o mantenuto in via prioritaria,
anziché partire dagli aspetti tecnici.
È la capacità di un’organizzazione non solo di resistere a una crisi, ma anche di uscirne più forte.
Ogni test o incidente contribuisce al miglioramento continuo.
Ransom Kick è un’azienda di consulenza. Tuttavia, i nostri incarichi possono essere supportati da Arkeionis,
un agente AI che facilita la raccolta e la produzione dei risultati finali.
Il modo più semplice è richiedere un audit flash o una chiamata esplorativa.
Questo ci permette di valutare le vostre esigenze e definire insieme l’incarico appropriato.
Possiamo testare la vostra metodologia su piccola scala?
Conservate i nostri dati sensibili?
Cosa significa l’approccio top-down business → applicazione → infrastruttura?
Che cos’è l’antifragilità nel vostro metodo?
I vostri servizi includono strumenti software?
Come posso iniziare a lavorare con voi?
👉 Avete altre domande? Contattateci direttamente e discutiamo il vostro caso specifico.